Programma Autunnale dell’associazione

Programma Autunnale dell’associazione

Nel corso dell’anno 2022 la Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese ha implementato la partecipazione alle manifestazioni, sia locali che extraterritoriali, già intrapresa nell’anno 2021.

Agli eventi primaverili hanno seguito quelli settembrini e, in particolare, la Festa Patronale di Bressana Bottarone con varie iniziative e un occhio di riguardo al territorio e ai prodotti locali, la Festa dell’Uva di Broni dove i vini e i sapori hanno incontrato suoni e musiche per tutte le età e Vartweek con l’ineguagliabile connubio fra vini, salame e arte nei vicoli del borgo varzese.

Le attività però non si fermano e la Strada del Vino e dei Sapori oltrepadana sarà protagonista all’Autunno Pavese (30 settembre-3 ottobre) nella postazione n°37 all’interno del Palazzo Esposizioni di Pavia dove presenterà e offrirà in degustazione vini e prodotti del territorio, al Merano Wine Festival dal 4 all’8 novembre 2022, evento fra i più importanti in ambito internazionale a cui partecipano le eccellenze del vino italiano in una meravigliosa cornice naturale.

Altre manifestazioni vedranno la partecipazione della Strada in attesa di ripercorrere la Strada di Babbo Natale nel mese di dicembre.

Queste sono le manifestazioni ad oggi cartolarizzate ma sono in fase di studio eventi e sorprese molto importanti per tutto il territorio sia per l’anno 2022 che, soprattutto, in previsione 2023 finalizzati a porre l’Oltrepò Pavese ed i propri prodotti nel ruolo che gli compete proseguendo e ampliando le collaborazioni già avviate con i vari enti per una promozione a 360° idonea a soddisfare le varie esigenze e ad aprire i confini anche in ottica turistica.

Vi aspettiamo presso le nostre postazioni per offrirVi un sorriso e un buon bicchiere di vino.

Sulla Strada di Babbo Natale da Pietra de Giorgi a Golferenzo passando per Leno

Sulla Strada di Babbo Natale da Pietra de Giorgi a Golferenzo passando per Leno

La Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese è lieta di comunicare la propria partecipazione ai Mercatini di Natale di:

Pietra de Giorgi

Sabato 4 dicembre 2021 dalle 14.00 alle 19.00

Degustazione e vendita di vino e prodotti tipici del territorio

h.18.00 Presentazione del libro RisOttimo di Paolo e Stefano Calvi, edito da Il Quattro – Studio di Idee. Un viaggio alla scoperta del tipico piatto padano, da icona della buona tavola a mito da gustare. A seguire brindisi con gli Autori.

Domenica 5 dicembre 2021 dalle 10.00 alle 18.30

Degustazione e vendita di vino e prodotti tipici del territorio

Schita dell’Oltrepò Pavese con Cinzia Montagna (www.laschitadelloltrepopavese.it – gruppo fb la schita dell’Oltrepò Pavese)

Bastarnà con la Pro Loco di Pietra Giorgi e altre sorprese

Alla manifestazione parteciperanno le Strade del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese, del Garda, di Mantova e della Valcalepio e Bergamasca con i prodotti dei vari territori per uno scambio e una fusione di gusti e sapori.

L’evento vedrà la collaborazione del Consorzio di Tutela dei Vini dell’Oltrepò Pavese e del Club del Buttafuoco Storico.

Golferenzo

Sabato 4 Domenica 5 Mercoledi 8 Sabato 11 e Domenica 12 dicembre 2021 dalle 10.00 alle 19.00

Mercatino fra le vie del Borgo con la magica presenza di Babbo Natale

Eventi e spettacoli per grandi e piccini e tante sorprese

Alla manifestazione, nelle giornate dell’8-11 e 12 dicembre, parteciperanno le Strade del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese, del Garda, di Mantova e della Valcalepio e Bergamasca con i prodotti dei vari territori per uno scambio e una fusione di gusti e sapori.

L’evento vedrà la collaborazione del Consorzio di Tutela dei Vini dell’Oltrepò Pavese e del Club del Buttafuoco Storico.

Leno (BS)

Domenica 5 dicembre 2021 dalle 11.00 alle 20.00

Vini e Sapori del Garda in Villa presso Villa Badia

La Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese, unitamente alla Strada dei sapori di Mantova e a quella della Valcalepio e Bergamasca sarà presente alla manifestazione con i vini e i prodotti locali all’interno di progetto che vedrà la realizzazione di eventi e di manifestazioni allo scopo di promuovere e proporre scambi di sapori e di tradizioni da effettuarsi nell’ambito delle quattro province

Pietra de’ Giorgi Golferenzo Comune di Leno Consorzio Club del Buttafuoco Storico Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese La Schita dell’Oltrepò Pavese Strada dei Vini e dei Sapori del Garda Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca Mantova Strada Vini Sapori.

Scarica il PDF della locandina

Festa del Ringraziamento di San Martino – 11 novembre

Festa del Ringraziamento di San Martino – 11 novembre

La Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese sarà presente alla Festa del Ringraziamento di San Martino che si terrà a Voghera nella giornata di giovedi 11 novembre 2021.

In collaborazione con il Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese verranno offerti in degustazione vini del territorio che potranno essere abbinati ai prodotti degli operatori del presidio locale di Slow Food.

La postazione sarà ubicata in Piazzetta Garibaldi.

… e poi prepariamoci per … sulla strada di Babbo Natale … slogan che caratterizzerà le partecipazioni ai mercatini di Natale nei mesi di novembre e dicembre 2021.

Golosaria 2021 Milano (6-7-8 novembre)

Golosaria 2021 Milano (6-7-8 novembre)

L’Associazione Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese parteciparà a Golosaria 2021 a Milano.
“Una grande vetrina del gusto. Un lab di innovazione, per intercettare le tendenze enogastronomiche di domani. Il punto di incontro delle migliori cantine d’Italia. Golosaria Milano è tutto questo e anche di più. Grazie soprattutto ai suoi espositori, selezionati da ilGolosario, il bestseller del gusto che Paolo Massobrio firma da oltre 20 anni.”

Ecco l’elenco delle aziende che parteciperanno a Golosaria 2021

  • Azienda Agricola Isimbarda
  • Torre degli Alberi Spumanti Azienda Agricola di Camillo e Filippo Dal Verme
  • Azienda Agricola CAVALLINI 1919 di Cavallini Carlo e Marco
  • Azienda Agricola Podere Scabini
  • Terre d’Oltrepò s.c.a.p.a.
  • Distilleria Bellomi di Bellomi Elena
  • Fattoria La Robinia di Cesare Malerba
  • Azienda Agricola Sabbione di Nicola Piccione
  • Costruendo Sapori di Lanzarotti Gea
  • Azienda Agricola Saccardi Marco
  • Azienda Agricola I Primi Steli di Sara Agnes
  • Birra Le Corti di Porana di Andrea Astolfi
  • Albipesca Laboratorio Domestico di Bassi Angela Vittoria
  • Salumificio Liberali Benito Sas
Merano Wine Festival (5-6-7-8 novembre)

Merano Wine Festival (5-6-7-8 novembre)

Siamo lieti di comunicare che la Strada dell’Oltrepò Pavese parteciperà al Merano Wine Festival dal 5 all’8 novembre con la partecipazione di aziende locali che hanno aderito ai progetti nei vari settori, da quello vitivinicolo a quello delle produzioni agricole alimentari, degli insaccati e dolciarie.

Il Merano WineFestival è il primo evento organizzato in Europa che, dal 1992, punta sulla qualità selezionata in un ambiente elegante ed elitario. È stato il primo evento a realizzare un percorso sensoriale con un unico calice di vino, ed il primo in assoluto denominato WineFestival.

Il Merano WineFestival non è solo un evento; è un vero e proprio “think tank”, un forum di scambio di opinioni tra produttori, opinion leader, professionisti del settore e consumatori: un incontro dell’eccellenza enogastronomica.

Ecco di seguito l’elenco delle Aziende dell’Oltrepò Pavesi nostre associate che parteciperanno:

  • Azienda Agricola Isimbarda
  • Azienda Agricola Frecciarossa
  • Azienda Agricola Ballabio
  • Torre degli Alberi Spumanti Azienda Agricola di Camillo e Filippo Dal Verme
  • Azienda Agricola Podere Scabini
  • Distilleria Bellomi di Bellomi Elena
  • Fattoria La Robinia di Cesare Malerba
  • Azienda Agricola I Primi Steli di Sara Agnes
  • Birra Le Corti di Porana di Andrea Astolfi
  • Albipesca Laboratorio Domestico di Bassi Angela Vittoria
  • Salumificio Liberali Benito Sas
  • Azienda Agricola Reale Alberto
  • Pura Delizia
  • Terre Villane
  • Forno in Collina di Nievi Davide Sas
  • Az. Agr. Cà del Saggia
  • Agriturismo La Caxa Mal Coti
  • Casa Monache di Fabio Lodigiani
  • Azzaretti SAS di Albasini Gianni E Turrone Stefano
  • Fratelli Calvi Ciambelle
  • Pianetta di Barbieri & C. Snc
Applicazione OltrepoPavese!

Applicazione OltrepoPavese!

Un’applicazione tutta rinnovata, ideata da Gal Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese e implementata dal Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese, promuove il turismo e accende i riflettori su questo grappolo di Lombardia. Si chiama OltrepoPavese e mette on line strutture, percorsi tematici, proposte di viaggio nella nostra magnifica Terra tutta da scoprire e viaggiare…

Si chiama OltrepoPavese ed è l’applicazione ideale, supporto 2.0 per il turismo slow, che raccoglie tutti i riferimenti per degustare e scoprire le specialità enogastronomiche e i punti di interesse storici e culturali dell’Oltrepò Pavese. Nell’ambito di Vite e Vino: cultura ed esperienza. L’App è una delle azioni del Progetto di Valorizzazione del Distretto EnoAgroalimentare Pavese voluto da Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camera di Commercio di Pavia in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, il Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese e il Club Buttafuoco Storico.

L’ obiettivo del Progetto di Valorizzazione è di innescare e consolidare una dinamica virtuosa capace di rilanciare l’intero comparto pavese fortemente toccato dalla crisi legata all’emergenza Covid-19, sostenendo le aziende vitivinicole con una serie di strumenti innovativi per permettergli di fronteggiare le difficoltà e restare competitive in un mercato dominato da grandi concorrenti. Le diverse fasi del progetto consentono ai vari protagonisti della filiera di ridefinire il proprio riposizionamento e la propria catena di valore, sia dal lato qualitativo del prodotto e servizio offerto, sia dal lato dell’inserimento in flussi più ampi.

Oltre 400 le strutture fruibili nell’applicazione OltrepoPavese

L’App rappresenta una vera e propria mappatura digitale dell’Oltrepò Pavese ricettivo e turistico, capace di intercettare, informare ed incuriosire turisti e appassionati, food&wine lovers, famiglie e gruppi di amici. Facilissima da usare e già rodata, è dedicata a chi desidera organizzare una gita fuori porta, un weekend di relax o una vacanza in Oltrepò.

Sono stati individuati e recensiti nei 55 comuni dell’Oltrepò Pavese alberghi, B&B e foresterie, ristoranti e agriturismi, negozi tipici e cantine per offrire una panoramica il più varia possibile dell’offerta turistica in provincia di Pavia. Oltre 400 punti di interesse completi di indirizzo, coordinate GPS, sito web, telefono e email da scoprire. L’applicazione OltrepoPavese è stata ideata da GAL Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese e implementata dal Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese. E’ disponibile per iOS e Android e ospita 141 strutture ricettive, 71 punti di ristoro, 37 negozi tipici e 153 aziende vitivinicole con spaccio aziendale.

15 sono i percorsi enogastronomici e culturali proposti ex novo. Tante idee diverse dedicate a famiglie, amici, appassionati e turisti: sono 15 i percorsi destinati a mettere in luce particolarità, specialità, panorami e storia del territorio. Da quello dedicato al Buttafuoco, al Riesling o il Metodo Classico, oppure al Salame di Varzi o ai castelli e borghi più belli. Per tutti e 15 l’utente troverà indicazioni sul punto di partenza e di arrivo, riferimenti per il pernottamento, per pranzi e cene ma anche consigli su come muoversi, se a piedi, in motocicletta, in automobile o in bicicletta oltre a un itinerario dedicato agli amanti dell’equitazione. Per info segui sui social #WelcomeOltrepo