Associazione Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese

Statuto
VISUALIZZA E STAMPA LO STATUTO IN FORMATO PDF

Regolamento
VISUALIZZA E STAMPA IL REGOLAMENTO IN FORMATO PDF

Codice Etico
VISUALIZZA E STAMPA IL CODICE ETICO IN FORMATO PDF

Iscrizione Associazione
VISUALIZZA E SCARICA IL MODULO IN FORMATO PDF
Ultimi Eventi & News
In Viaggio con la Strada del Vino e dei Sapori: esplorando l’Oltrepò Pavese
Scopri l’incanto di un territorio inesplorato, dove ogni sorriso è un invito a condividere storie e a creare ricordi indelebili. La Strada del Vino e dei Sapori in Oltrepò Pavese ti guida in un viaggio emozionante, dove la semplicità si mescola con la magia di paesaggi infinitamente belli.
Regolamento del contest video-fotografico “Scopri i luoghi della Strada dei Vini e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese”
Il contest si sviluppa nell’ambito del progetto “Oltrepò Pavese: l’esperienza del Metodo Classico” del
bando Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia, promosso da Regione Lombardia.
Programma Autunnale dell’associazione
Le attività però non si fermano e la Strada del Vino e dei Sapori oltrepadana sarà protagonista all’Autunno Pavese (30 settembre-3 ottobre)
Iscriviti all’Associazione
Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese

Visualizza l’Elenco Soci dell’Associazione Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese
Comunicazioni del Presidente e del C.d.A.
Comunicazione agli Associati - C.d.A. del 13 gennaio 2021
Gentilissimi Associati,
con la presente Vi informo che in data 13 gennaio si è tenuto il primo Consiglio di Amministrazione dell’anno 2021 nel corso del quale si è deliberato di continuare il percorso intrapreso perfezionando i rapporti di collaborazione avviati al fine di dare il giusto ruolo all’Associazione e favorire una corretta e sempre più incidente promozione territoriale e dei prodotti locali.
Confidando in una ripresa delle attività e nella possibilità di poter riattivare l’organizzazione di azioni ed eventi verranno concretizzati progetti idonei ad un maggior coinvolgimento delle aziende, siano esse produttive o di servizi, con implementazione di operazioni volte a favorire la programmazione di progetti compatibili con lo stato attuale e i limiti imposti dalle vigenti normative. La volontà è di creare condivisione con gli enti primari dando forma a progetti concreti idonei a far conoscere in modo sempre più incisivo ed importante il territorio, i prodotti e le aziende che ivi operano attraverso piattaforme di prenotazione dei servizi e strutture fondamentali per la pubblicità e il conseguente commercio delle produzioni oltrepadane. Tale prospettiva potrà trovare riscontro e ritorno a favore delle aziende solo nel momento in cui gli enti e le associazioni primarie decidano di unire le forze creando tavoli progettuali e di lavoro con scopo univoco tendente a creare non solo piattaforme informatiche ma anche organizzazioni logistiche di siti e di corrieri che ne supportino e permettano il perfezionamento.
Allo stato sono in corso contatti e condivisioni di idee che ci si augura possano effettivamente dare il via a progetti di particolare rilievo tralasciando iniziative frammentarie e isolate che, al di là dell’impegno e della buona volontà di chi le attua, non saranno mai sufficienti a determinare il salto di qualità che il nostro Oltrepò Pavese merita e di cui tanto si parla.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato l’aumento della quota associativa annuale da
€. 50,00 ad €.100,00 con le seguenti condizioni:
– stante l’impossibilità di realizzare eventi e manifestazioni nello scorso anno a tutte le aziende private associate verrà considerata la quota di €.50,00, già versata per l’anno 2020, come acconto per quella del 2021 pertanto le stesse, per mantenere la qualifica di socio, dovranno versare €. 50,00 a saldo entro il 31 marzo 2021;
– per le Associazioni, gli Enti e i Comuni già associati verrà attuata la medesima condizione per tutti quelli che hanno aderito nei mesi di novembre e dicembre 2020 mentre i restanti dovranno versare la quota integrale entro il 31 marzo 2021;
– la quota per i Comuni, fermo quanto sopra, è stata aggiornata per l’anno 2021 ad €.100,00 per gli enti sotto i 5.000 abitanti e ad €.150,00 per quelli sopra i 5.000 abitanti.
Sperando di poter perfezionare e concretizzare le progettualità oggetto di studio e di discussione resto a disposizione per ogni chiarimento o suggerimento e porgo i più cordiali saluti.
Casteggio, lì 18 gennaio 2021
A nome di tutti i membri del Consiglio di Amministrazione
f.to Allegrini Giorgio
Comunicazione del Presidente e del C.d.A. eletti l'8 giugno 2020
Spett.li Aziende ed Enti,
mi scuso in anticipo per il tempo che Vi rubo ma, in qualità di Presidente neoeletto alla guida del Consiglio di Amministrazione della Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepo Pavese ETS (di seguito Strada), ci tenevo a presentarmi e a comunicare personalmente le progettualità e gli obiettivi dell’Associazione.
La costituzione del nuovo CdA permette di dare un volto istituzionale alla Strada al fine di favorire una rappresentanza ed una coesione territoriale fra gli enti senza che tale volontà possa in alcun modo sminuire l’importanza e la considerazione delle aziende che operano in Oltrepo Pavese che saranno, e dovranno essere, la vera forza trainante ed il motore dell’associazione. A tale scopo il nuovo statuto, che Vi allego unitamente al regolamento, al codice etico ed al modulo di iscrizione, prevede la costituzione di tavoli di lavoro (commissioni) che coinvolgeranno i rappresentanti delle varie realtà e che permetteranno loro di confrontarsi e di suggerire progetti, idee e iniziative che il CdA si farà onere di perfezionare e concretizzare.Lo scopo primario della Strada sarà quello di unire gli operatori, siano essi pubblici o privati, per dare un’immagine di coesione ottimizzando le scelte ed i costi escludendo sovrapposizioni e garantendo le singole autonomie.
La Strada è una sfida, una grande sfida, che impegna me, i consiglieri e tutti coloro che hanno deciso di mettere il proprio tempo a disposizione dell’associazione. Noi dovremo affrontare dubbi, timori, perplessità e diffidenze, dovremo superare i “ma tanto non cambierà nulla” e i “sarà solo l’ennesima associazione che non combinerà nulla”. Io non ho la bacchetta magica e i miei consiglieri e compagni d’avventura non hanno sfere di cristallo o lampade magiche che esaudiscono desideri ma sanno che questa rischia di essere una delle ultime, se non l’ultima, opportunità per rilanciare questo fantastico quanto controverso territorio.
La promozione del territorio dovrebbe essere lo scopo di competenza di un ente specifico e non l’argomento cui riferirsi quando non si riescono a risolvere quelli di diretta spettanza. In questi pochi giorni di presidenza mi sono reso conto che, mentre la Strada pensa di non essere concorrenziale a nessuno e, anzi, ritiene di poter favorire la visibilità e il successo di tutti, molti di questi continuano ad agire in autonomia dimenticando che così facendo non si ottimizzano i risultati e si perdono quella forza e quella rappresentatività indispensabili per sedersi ai tavoli decisionali da protagonisti e, anziché subire i copioni diventarne gli attori principali.
Noi ci siamo e vogliamo esserci, noi vogliamo dare un’anima a questo territorio, a chi lo rappresenta e a chi vi opera, vogliamo unire, fondere, costruire e non dividere o frammentare ma, soprattutto, vogliamo riuscire in quello che è il nostro ruolo. Allo stato non vi sono enti istituzionalmente rappresentativi dell’Oltrepò Pavese nel comparto turistico e della promozione territoriale ed enogastronomica per cui noi chiediamo di essere considerati e riconosciuti come tali e di poter riunire Comuni, Comunità, Enti, Operatori e Aziende e trovare la giusta collocazione nel contesto locale.
A questo punto qualcuno si domanderà cosa c’è sotto perchè, purtroppo, è normale che qualche mente che fa dell’opportunismo la ragione di vita se lo possa chiedere, ma, strano ma vero, questa volta non c’è sotto nulla, non ci sono fini politici o economici, non ci sono mire personali o interessi sommersi ma solo la voglia di un gruppo di persone di lavorare per il territorio in cui sono nati, cresciuti ed in cui lavorano, in cui sono nati e stanno crescendo i propri figli e un domani nasceranno e cresceranno i figli dei propri figli.
Queste persone vogliono provarci ma per riuscirci hanno bisogno di tutti Voi. Proviamo a mettere la stessa maglia, proviamo a far suonare ai nostri campanili la stessa musica alla stessa ora, proviamo a fare rete e sistema, remiamo tutti dalla stessa parte senza controllare i risultati di chi ci corre in fianco e tendiamo la mano a chi rischia di rimanere indietro. In tante zone ce l’hanno fatta, ora sta a noi provarci e sono sicuro che ci riusciremo. Indossiamo la stessa maglietta, sediamoci allo stesso tavolo, guardiamo lo stesso obiettivo senza soffermarci sul dito che ce lo mostra.
Ora basta parole perché è il momento dei fatti e della concretezza, noi ci stiamo sforzando per costruire qualcosa ma potremo riuscirci solo se Voi abbraccerete il nostro progetto diventandone parte attiva ed integrante e non Vi girerete dall’altro lato. Nel ringraziarVi per l’attenzione ed il tempo che avete dedicato a me e a tutti i membri del CdA confido di poter percorrere questa nuova Strada con l’entusiasmo di un grande gruppo che potrà dimostrare tutta la propria forza solo attraverso la Vostra partecipazione, le Vostre idee e le Vostre esperienze.
Il Presidente in rappresentanza di tutti i Consiglieri
Giorgio Allegrini
Emozioni d’Oltrepò Pavese
Condividi con noi
Collaborano con noi

Consorzio Tutela Vini Oltrepò

Il club del Buttafuoco Storico

Distretto del Vino di Qualitò dell'Oltrepò Pavese

Città del Vino

Enoteca Regionale della Lombardia

Slow Food Oltrepò Pavese

Visitoltrepò

Comunità Montana Oltrepò Pavese
